eNAC Core
L’eNAC Core costituisce il sistema centrale della soluzione ed è costituito dalle seguenti componenti funzionali e/o tecnologiche:
ipLegion
Il motore di analisi delle vulnerabilità di ipLegion è utilizzato dalla piattaforma eNAC per effettuare i controlli dello stato di sicurezza degli UD.
Grazie alle pagine di Scan Configuration c’è la possibilità di creare un profilo di scansione adatto all’infrastruttura di rete in cui il sistema è installato.
Alert Engine
La piattaforma mette a disposizione un completo motore di gestione delle notifiche. Tale motore è configurabile e modulare per adattarsi alle esigenze specifiche del cliente.
È possibile ad esempio inviare una mail o, eventualmente, un SMS, se un UD individuato non si registra sul portale entro un tempo massimo.
eNAC Core DB
Il sistema eNAC Core ha un database sul quale vengono salvate tutte le informazioni relative agli asset individuati, alle utenze di gestione della piattaforma ed agli utenti che si registrano. Su questo database le informazioni vengono conservate per un periodo da definire con l’utente finale, in modo da avere uno storico adeguato alle esigenze.
External System Connector
La piattaforma eNAC prevede la possibilità di esportare i propri dati verso sistemi di terze parti, al fine di permettere una maggiore integrazione con l’infrastruttura di rete del cliente.
Identity Management Connector
Al fine di rafforzare il legame tra il controllo dell’accesso fisico (ad es. i tornelli all’ingresso) e quello logico (in rete), la piattaforma eNAC prevede la possibilità di integrarsi con soluzioni di Identity Management. La registrazione sul portale può ad esempio prevedere l’immissione del numero di badge consegnato alla reception del cliente per una verifica dei dati immessi e l’invio dell’account di accesso via SMS sul numero di cellulare dichiarato.
A.A.A. Connector
Il componente dedicato all’integrazione della piattaforma con strumenti di Autenticazione (A.A.A.) è una delle parti del sistema che più richiedono personalizzazione per essere calati nella realtà del Cliente. Come esempio di implementazione, è disponibile un modulo che permette l’autenticazione degli utenti aziendali su sistemi Microsoft Active Directory.