
Sicurezza Logica
La sicurezza logica si occupa di definire le politiche di sicurezza aziendali, regolamentando, pianificando e verificando tutti gli aspetti di sicurezza delle informazioni sia per quanto riguarda la sicurezza informatica sia con riferimento alle problematiche organizzative, procedurali e legali. Essa si occupa di tutti quegli aspetti della vita aziendale che nella pratica di ogni giorno possono portare, se non attentamente regolamentati con una serie di paradigmi e di procedure, a gravi problematiche sia in termini di rischi informatici e legali sia di business.
Gli aspetti in cui è necessario intervenire in termini di sicurezza logica riguardano, a titolo di esempio, la necessità di normare e codificare:
- la gestione degli ospiti che accedono alle risorse informative aziendali, ovvero l’accesso ai sistemi ed i limiti d’azione, nonché le responsabilità in termini di sicurezza e d’uso delle stesse, con particolare riferimento per consulenti, revisori dei conti, ecc.;
- l’iter di ingresso in azienda o di uscita dalla medesima di un dipendente utente o collaboratore, come l’assegnazione o dismissione di password e caselle di posta elettronica, con l’individuazione dei relativi limiti e responsabilità di utilizzo;
- la gestione delle gerarchie e le modalità di distribuzione delle password e dei privilegi di amministrazione, con relative responsabilità e limiti di utilizzo, nei diversi settori del sistema aziendale;
- le policy interne che prevedano l’assunzione di responsabilità di singoli o gruppi rispetto alle medesime;
- la regolamentazione delle gerarchie, delle responsabilità e delle competenze per interventi ordinari e straordinari;
- le politiche di backup e restore e relative modalità di applicazione; il disaster recovery;
- l’implementazione di misure atte al recepimento di normative di legge nazionali quali, a titolo d’esempio, il D.Lgs 196/03 “Legge della Privacy”, D.Lgs. 231/01 sulla responsabilità nei reati informatici, o internazionali legate a specifici contesti; Sarbanes Oxley Act;
- l’implementazione di normative e standard internazionali ISO 27001, Cobit, PCI.
L’attenta gestione della sicurezza logica è, dunque, il presupposto indispensabile per predisporre la piena affidabilità delle soluzioni gestionali, procedurali e tecniche adottate, garantendo così la piena impermeabilità rispetto ad ogni criticità in termini legali e di sicurezza.
eMaze vanta una vasta e decennale esperienza nel complesso e vitale campo della sicurezza informatica. Grazie a ciò, il suo team di esperti è in grado di esprimere un suo specifico ed approfondito know-how nel campo della sicurezza logica. Essa è frutto dell’unione fra una vasta competenza tecnica ed una puntuale conoscenza dei processi gestionali e amministrativi, nonché delle ricadute legali e normative ad essi sottesi e correlati.
eMaze è perciò in grado di affrontare e risolvere efficacemente con le sue soluzioni e consulenze tutte le necessità del Cliente in termini di pianificazione, di redazione documentale, di individuazione e di implementazione delle best practices per la sicurezza logica delle procedure interne e delle prassi di gestione aziendale.