E*MAZE Networks
S.p.A. ha ottenuto l'autorizzazione ufficiale dal Computer
Emergency Response Team, Coordination
Center (CERT/CC) della Carnegie Mellon University
(CMU) ad integrare nei report prodotti da ipLegion, i dati e
i materiali di proprietà del Software Engineering Institute
(SEI). ipLegion è la suite di servizi di verifica delle
vulnerabilità sviluppata da E*MAZE, volta al superamento
delle vulnerabilità di sicurezza di varie apparecchiature
e software connesse alla rete.
Il CERT/CC, leader mondiale nella network security, vanta
oltre tredici anni di esperienza sul campo ed una reputazione
internazionale di precisione e meticolosità nelle attività
di ricerca e documentazione. L'opportunità di fare
riferimento alle informazioni elaborate da questa istituzione
è oltremodo significativa, in quanto il suo contributo
alla network security è tuttora senza pari a livello
internazionale e promette di raggiungere livelli di eccellenza
ancora più elevati, grazie al focus sulla ricerca,
nonché ad una oculata politica di investimenti e finanziamenti.
Il contributo del CERT/CC si concilia perfettamente con la
mission aziendale di E*MAZE volta a integrare e valorizzare
tutti i progressi fatti nell'ambito della ricerca sulla sicurezza
di rete a livello mondiale e a sviluppare un prodotto completo,
facilmente gestibile, che elevi il livello di protezione e
fiducia nell'effettuazione di transazioni via Internet, sia
per lo stato dell'arte corrente della tecnologia che per i
suoi sviluppi futuri.
L'Amministratore Delegato di E*MAZE, Rodolfo G. Rosini,
ha dichiarato:
"l'autorizzazione ad usare il materiale del CERT/CC
rappresenta un passo fondamentale in direzione dello sviluppo
della più estesa knowledge base volta al rilevamento
e al superamento delle vulnerabilità aziendali a livello
digitale".
La produzione del CERT/CC viene integrata nel database delle
vulnerabilità e contromisure di sicurezza, costituito
da E*MAZE e costantemente aggiornato.
La struttura del CERT/CC
Il CERT/CC
è un primario centro di riferimento per i problemi
della sicurezza delle reti che fornisce servizi di assistenza
tecnica e coordinamento delle contromisure alle violazioni
di reti e database. Si occupa dell'identificazione e dello
studio delle nuove metodologie di attacco, collabora con altri
esperti di sicurezza nella definizione di soluzioni ai problemi
di vulnerabilità e diffonde il proprio know how per
la sensibilizzazione e l'incremento delle competenze degli
operatori.
Il CERT/CC effettua inoltre valutazioni di vulnerabilità
dei prodotti sul mercato, pubblica documenti tecnici e offre
corsi di aggiornamento.
Il CERT/CC rientra nel programma di Networked System Survivability
(NSS) del Software Engineering Institute (SEI), centro di
ricerca e sviluppo con finanziamento federale (FFRDC) gestito
dalla Carnegie Mellon University (CMU).
|