Glossario

HOST: Ogni apparecchiatura connessa ad una rete.
INDIRIZZO IP: Internet Protocol Address. Numero identificativo di una macchina sulla rete che fornisce le indicazioni necessarie all’instradamento delle informazioni. Ogni nodo su una rete è contrassegnato con un indirizzo IP univoco, assegnato dall’amministratore di rete. L’indirizzo è tipicamente rappresentato in notazione decimale a punti (32 bit), con una sequenza di numeri suddivisa in 4 ottetti.
IP: Internet Protocol. Protocollo a livello rete nello stack OSI che fornisce le specifiche tecniche per l’indirizzamento, la frammentazione, la ricostituzione e la sicurezza dei dati trasferiti fra i computer host della rete.

OTTETTO: Termine storico che fa riferimento ad un elemento costituito da 8 bit, noto con il nome di byte. Rappresenta la componente di base dell’indirizzo IP ed è un numero compreso fra 0 e 255.
PACCHETTO: Insieme logico di informazioni che include un header, contenente i dati di controllo e instradamento, utilizzati per trasferire le informazioni al destinatario finale.
PING: Racket Internet Groper. Rappresenta un messaggio “echo” del protocollo ICMP e la relativa risposta. Viene spesso utilizzato per testare la raggiungibilità di un dato apparato connesso alla rete IP.
PORTA: Numero identificativo di un dato servizio (programma) presente sull’host remoto, che viene eseguito quanto si stabilisce la connessione.
PROBE: Tecnica di analisi intrusiva che utilizza le informazioni raccolte in fase di scansione per una valutazione più approfondita di ciascun apparato di rete, tramite lo sfruttamento di tecniche di attacco note in grado non solo di confermare le vulnerabilità sospettate, ma anche di rilevare ulteriori fonti di debolezza non individuabili tramite tecniche non intrusive.
PROTOCOLLO: Descrizione formale di un set di regole e convenzioni che regolano il modo in cui vengono scambiate le informazioni fra due apparati.
PUBLIC SERVICES: Servizi Internet accessibili al pubblico senza alcuna restrizione in lettura (es. http, ftp).
REPORT: Sintesi dell’analisi tecnica delle vulnerabilità effettuata da ipLegion, contenente i dati della sessione di scan effettuata. Può essere visualizzato con criteri di ordinamento differenziati.
RISK ASSESSMENT: Procedura di analisi e valutazione del rischio informatico legato alla connessione in Internet.

SCAN: Tecnica di analisi non intrusiva che rileva e identifica le porte aperte su ciascun apparato di rete operativo e raccoglie le informazioni (port banner) ad esse relative. Ogni port banner viene confrontato con un set di regole che identificano l’apparato di rete, il sistema operativo e tutte le potenziali vulnerabilità.
STACK OSI: Open System Interconnection. Successione verticale di moduli o livelli, tipico di una struttura di rete.
TCP: Transmission Control Protocol. Protocollo standard, connection-oriented, che opera in modalità full duplex (ovvero i dati scorrono contemporaneamente e indipendentemente in entrambe le direzioni) e consente la gestione host-to-host dei pacchetti. Viene definito un protocollo “reliable” in quanto garantisce l’arrivo dei pacchetti alla destinazione finale. Per questo motivo viene impiegato ogni qual volta sia necessario creare una connessione stabile (ad esempio, per lo scaricamento di una pagina web o l’invio/ricezione di mail).
TCP/IP: Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Nome comune della suite di protocolli sviluppata nel 1970 e utilizzata dai vari sistemi operativi per connettersi alla rete.
TFTP: Trivial File Transfer Protocol. Versione semplificata dell’FTP che consente il trasferimento di file da un computer ad un altro attraverso la rete.
VULNERABILITÀ: Uno o più punti di minima resistenza di un computer o di una rete che possono consentire ad un terzo di attaccare e introdursi illegalmente in tale computer o rete.
WAN: Wide Area Network. Network che interconnette diverse Lan, solitamente usato su reti di estensione geograficamente significativa.